Associazione / I Produttori

CASCINA GIOVINALE

Indirizzo

Strada San Nicolao 102
1409, Nizza Monferrato AT

Antica cascina risalente all’800, divenuta negli anni ’80 azienda vitivinicola a conduzione familiare. Storicamente impegnata nella produzione limitata di vini identitari, Cascina Giovinale e i suoi sei ettari vitati donano eleganza e longevità alla varietà del vino Nizza prodotto dalle uve dei vigneti sulla collina San Nicolao a Nizza Monferrato. Bruno Ciocca, tra i primi soci fondatori dell’Associazione, promuove con passione il progetto del Nizza sin dalla sua nascita, scommettendo tutto sui valori della terra e dell’uomo che ne ha cura.

Etichette Nizza DOCG
Nizza DOCG Riserva
Bruno
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Nizza Monferrato
ALTITUDINE: 260 mt
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: San Nicolao
ESPOSIZIONE: Sud – Sud Ovest

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Ricco di marne calcaree con presenza sabbiosa di origine sedimentaria, ad un’altitudine media di 260 mt s.l.m.

ANNO D’IMPIANTO: 1960

IN VIGNA

Attenzione alla sostenibilità con pochi mirati interventi annuali per preservare l’ecosistema e la biodiversità. Inerbimento, potatura verde e diradamento, seguiti da un’accurata selezione dei grappoli per ottenere una bassa resa per ettaro (45hl) che garantisca frutti perfettamente maturi, dei quali un’ulteriore percentuale viene lasciata leggermente sovra-maturare per poi esser destinata alla produzione della Riserva in esclusivo formato Magnum (1,5l).

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

produzione certificata SQNPI

VINIFICAZIONE

Pigiatura soffice, fermentazione e macerazione in vasche di acciaio per circa 20 giorni, il tutto con l’utilizzo di lieviti autoctoni. Serbatoi di acciaio termocondizionati, all’interno dei quali il vino sosta sino a fermentazione malolattica svolta.

INVECCHIAMENTO

36 mesi di botte, seguiti da almeno 12 mesi di bottiglia.

Nizza DOCG
NIZZA ANSSEMA
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Nizza Monferrato
ALTITUDINE: 260 mt
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: San Nicolao
ESPOSIZIONE: Sud – Sud Ovest

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Ricco di marne calcaree con presenza sabbiosa di origine sedimentaria, ad un’altitudine media di 260 mt s.l.m.

ANNO D’IMPIANTO: 1960

IN VIGNA

Attenzione alla sostenibilità con pochi mirati interventi annuali per preservare l’ecosistema e la biodiversità. Inerbimento, potatura verde e diradamento, seguiti da un’accurata selezione dei grappoli per ottenere una bassa resa per ettaro (45hl) che garantisca frutti perfettamente maturi.

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

Produzione certificata SQNPI

VINIFICAZIONE

Pigiatura soffice, fermentazione e macerazione in vasche di acciaio per circa 20 giorni, il tutto con l’utilizzo di lieviti autoctoni. Serbatoi di acciaio termocondizionati, all’interno dei quali il vino sosta sino a fermentazione malolattica svolta.

INVECCHIAMENTO

24 mesi di botte, seguiti da almeno 24 mesi di bottiglia.

Torna all'elenco produttori

Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità
regione.piemonte.it/svilupporurale

Si invita al consumo responsabile delle bevande alcoliche.