Associazione / I Produttori

EREDE DI CHIAPPONE ARMANDO

Indirizzo

Frazione San Michele – Via San Michele 51
14049 Nizza Monferrato

Una antica Pieve in cima alla Collina omonima di San Michele.  Tutta circondata da Vigne e in lontananza il Monviso con le Alpi. Un naturale belvedere sulle colline vitate e sulle montagne.

Etichette Nizza DOCG
NIZZA DOCG
Mandola
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Nizza Monferrato
ALTITUDINE: 270 mt slm
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: Cru da singolo vigneto “Mandola”
DIMENSIONE VIGNETO: c.ca 0.50 Ha
ESPOSIZIONE: Nord, Est

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Marne di colore bianco, grigie

ANNO D’IMPIANTO: 1992

IN VIGNA

Potatura secca a Guyot, con forma di allevamento a controspalliera, potatura verde, cimatura, sfogliatura e diradamento eventuale a seconda dell’andamento climatico dell’annata

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

Produzione integrata Certificazione SQNPI in vigneto e in cantina (Valoritalia)

VINIFICAZIONE

Fermentazione alcolica a T° controllata, macerazione da 8 a 12 gg, svinatura, malolattica – sfecciatura – Travaso-Stoccaggio in vasca. NB. importante per la corretta evoluzione del vino il periodo di maturazione in bottiglia coricate al buio in cantina a T° C e umidità controllate

INVECCHIAMENTO

Carati 5 hl 30/36 mesi (dipende dalla maturazione del vino). Maturazione in bottiglia: dai 12 ai 18 mesi e oltre, a seconda dell’annata

Nizza DOCG
Nizza DOCG
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Nizza Monferrato
ALTITUDINE: 270 mt
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: Assemblaggio tra 3 vigne
DIMENSIONE VIGNETO: 2 Ha circa
ESPOSIZIONE: Est Sud – Nord – Est

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Marne, marne sabbiose di colore bianco

ANNO D’IMPIANTO: 1958, 1961, 1992

IN VIGNA

Potatura secca a Guyot, con forma di allevamento a controspalliera, potatura verde, cimatura, sfogliatura e diradamento eventuale a seconda dell’andamento climatico dell’annata

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

Produzione integrata Certificazione SQNPI in vigneto e in cantina (Valoritalia)

VINIFICAZIONE

Fermentazione alcolica a T° controllata – macerazione da 8 a 12 gg, svinatura, malolattica – sfecciatura – Travaso-Stoccaggio in vasca. NB. Importante per la corretta evoluzione del vino il periodo di maturazione in bottiglia, coricate al buio in cantina a T° e umidità controllate

INVECCHIAMENTO

Botte grande 25 hl 30/36 mesi (dipende dalla maturazione del vino). Maturazione in bottiglia: dai 12 ai 18 mesi e oltre, a seconda dell’annata

Torna all'elenco produttori

Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità
regione.piemonte.it/svilupporurale

Si invita al consumo responsabile delle bevande alcoliche.