Associazione / I Produttori

GARESIO

Indirizzo

Località Sordo, 1
12050 Serralunga D'Alba (CN)

Le proprietà della famiglia Garesio si estendono su circa 25 ettari vitati tra le colline delle Langhe e del Monferrato. Gli appezzamenti sono stati selezionati all’interno delle aree più vocate e coltivati prevalentemente con vitigni autoctoni. A partire dal 2010 l’azienda Garesio coltiva direttamente prestigiosi vigneti a Serralunga d’Alba, cuore del Barolo; Incisa Scapaccino e Castelnuovo Calcea, aree del Monferrato vocate alla produzione di Nizza e Barbera d’Asti; e Perletto, comune della Langa profonda, dove viene prodotto il Metodo Classico Alta Langa.

Etichette Nizza DOCG
Nizza DOCG Riserva
Nizza DOCG Riserva
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Incisa Scapaccino, Castelnuovo Calcea
ALTITUDINE: 250 mt
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: Monte Olivo
DIMENSIONE VIGNETO: 1,5 ha
ESPOSIZIONE: Sud Ovest

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Principalmente argilloso e calcareo

IN VIGNA

Controspalliera, sistema di potatura guyot

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

produzione integrata e sostenibile (SQNPI)

VINIFICAZIONE

Selezione manuale delle uve, epoca di raccolta: settembre. Fermentazione e macerazione a bassa temperatura a contatto con le bucce per circa 30 giorni, rimontaggi e délestage, ultimi giorni a cappello sommerso

INVECCHIAMENTO

In botti da 25 e 30 hl di rovere austriaco per circa 24 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia

Nizza DOCG
Vigna Gavelli
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Castelnuovo Calcea
ALTITUDINE: 250 mt
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: Gavelli
DIMENSIONE VIGNETO: 11 Ha
ESPOSIZIONE: Sud - Sud Est - Sud Ovest

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Principalmente argilloso e calcareo

ANNO D’IMPIANTO: 1985

IN VIGNA

Controspalliera, sistema di potatura Guyot

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

Produzione integrata e sostenibile (SQNPI)

VINIFICAZIONE

Selezione manuale delle uve, Epoca di raccolta: settembre. Fermentazione e macerazione a bassa temperatura a contatto con le bucce per circa 25 giorni, rimontaggi e délestage

INVECCHIAMENTO

In botti grandi di rovere austriaco per circa 12 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia prima della commercializzazione

Torna all'elenco produttori

Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità
regione.piemonte.it/svilupporurale

Si invita al consumo responsabile delle bevande alcoliche.