Associazione / I Produttori

MAURO SEBASTE

Indirizzo
Via Garibaldi 222/bis
Fraz.Gallo d’Alba, 12051, Alba (CN)

La nostra azienda nasce a Barolo dalle idee pionieristiche di Sylla Dogliani, mamma di Mauro, nota come “La Dama di Langa”. Dopo la prematura scomparsa di Sylla, nel 1991 Mauro lascia l’azienda di famiglia e spinto unicamente dalla sua passione per il settore enologico, crea ad Alba la Mauro Sebaste con un unico obiettivo: produrre vini di alta qualità. In questa impresa è affiancato dalla moglie Maria Teresa e da un gruppo di lavoro appassionato, a cui si aggiungono nel 2018 le figlie Sylla ed Angelica.

Etichette Nizza DOCG
Nizza DOCG Riserva
Bricco Nizza Riserva
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Nizza Monferrato
ALTITUDINE: 250 mt
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: Cru Bricco
DIMENSIONE VIGNETO: 2 Ha circa
ESPOSIZIONE: Sud, Sud - Est

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Marnoso, calcareo

ANNO D’IMPIANTO: Parte 1974, parte 2022

IN VIGNA

Sesto di impianto fitto con 8.000 piante per ettaro, diradamento estivo

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

SQNPI

VINIFICAZIONE

Dopo il diradamento estivo, l’uva viene vendemmiata manualmente in cassette forate da 25 kg. Dopo un’ulteriore selezione manuale su tavoli vibranti, l’uva viene sottoposta ad una pressatura soffice. Fermentazione con rimontaggi giornalieri. Il contatto con le bucce si protrae per più giorni in vasche di acciaio termoregolate con sistema automatico e computerizzato di rimontaggi e follature, applicando gli stessi protocolli che adottiamo per la vinificazione dei nostri Baroli

INVECCHIAMENTO

Botte grande rovere francese per minimo 24 – 30 mesi

Nizza DOCG
Costemonghisio
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Vinchio
ALTITUDINE: 269 mt
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: Cru Monghisio
DIMENSIONE VIGNETO: 0,65 Ha
ESPOSIZIONE: Sud, Sud - Est

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Sabbia

ANNO D’IMPIANTO: 2019

IN VIGNA

Sesto di impianto fitto con 7.400 piante per ettaro, diradamento estivo

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

SQNPI

VINIFICAZIONE

Dopo il diradamento estivo, l’uva viene vendemmiata manualmente in cassette forate da 25 kg. Dopo un’ulteriore selezione manuale su tavoli vibranti, l’uva viene sottoposta ad una pressatura soffice. Fermentazione con rimontaggi giornalieri. Il contatto con le bucce si protrae 8-10gg in vasche di acciaio termoregolate con sistema automatico e computerizzato di rimontaggi e follature

INVECCHIAMENTO

12 mesi in tonneaux di rovere francese

Torna all'elenco produttori

Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità
regione.piemonte.it/svilupporurale

Si invita al consumo responsabile delle bevande alcoliche.