Associazione / I Produttori

Michele Chiarlo

Indirizzo

Strada Nizza Canelli 99
14042 Calamandrana(AT)

Azienda fondata nel 1956 da Michele Chiarlo e tuttora condotta da Stefano e Alberto Chiarlo che si occupano della parte produttiva e commerciale. Detiene e gestisce piu’ di 110 ettari tra Sud astigiano, Langhe e Roero tra cui cru importanti e storici della zona del Barolo e del Barbaresco (Cerequio , Cannubi ,Asili Etc.). Michele e’ stato tra i primi firmatari e Primo presidente dell’Associazione Produttori ed ha contribuito con altri produttori e enologi alla stesura del primo disciplinare di produzione.

Etichette Nizza DOCG
NIZZA DOCG
Cipressi
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Castelnuovo Calcea - Mombercelli
ALTITUDINE: 220-270 mt
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: La Corte /Moncucco
DIMENSIONE VIGNETO: 16 ettari

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Marne argilloso-calcaree di origine sedimentaria marina, con buona presenza di limo e sabbia, ricco di microelementi in particolare magnesio

IN VIGNA

Concimazioni organica e sovescio. Lotta biologica di difesa di insetti nocivi con tecniche di confusione sessuale. Potatura verde e diradamento a fine estate per eliminazione dei grappoli in eccesso lasciando 6/7 grappoli di piccole dimensioni per vite al fine di avere una perfetta maturazione dell’uva in vendemmia.

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

SQNPI (produzione integrata in vigna ) + Equalitas (sostenibiltà)

VINIFICAZIONE

In vasche d’acciaio. 10/12 giorni di macerazione a contatto con le bucce con bagnatura soffice del cappello con il sistema “a doccia”. Fermentazione malolattica in acciaio

INVECCHIAMENTO

Minimo 18 mesi. 12 mesi in botte grande prima dell’affinamento in bottiglia

Nizza DOCG Riserva
La Court VignaVeja Nizza Riserva
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Castelnuovo Calcea
ALTITUDINE: 250 mt
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: La Corte
DIMENSIONE VIGNETO: 1 Ha
ESPOSIZIONE: sud

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Denominato ‘sabbie astiane’’, è costituito da marne argilloso-calcaree di origine sedimentaria marina, con buona presenza di limo e sabbia, ricco di microelementi in particolare magnesio.

ANNO D’IMPIANTO: 1964

IN VIGNA

Concimazioni organica e sovescio dove e quando certe zone del terreno necessitano. Lotta biologica di difesa di insetti nocivi con tecniche di confusione sessuale. Potatura verde e diradamento a fine estate per eliminazione dei grappoli in eccesso lasciando 5 grappoli di piccole dimensioni per vite al fine di avere una perfetta maturazione dell’uva in vendemmia.

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

SQNPI (produzione integrata in vigna ) + Equalitas ( sostenibilta’)

VINIFICAZIONE

Fermentazione in tini di rovere con macerazione sulle bucce per circa 20 giorni, di cui gli ultimi 10 con il sistema del “cappello sommerso”, con una temperatura compresa tra i 30 e 27 °C

INVECCHIAMENTO

Matura in rovere francese per circa 2 anni in botti di media dimensione (70%) e piccola dimensione (30%). Affina almeno altri 2 anni in bottiglia prima dell’uscita in commercio. La produzione e’ limitata a 4000 bottiglie circa e viene fatta solo nelle grandi annate da lungo invecchiamento.

Nizza DOCG
Montemareto
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Castelnuovo Calcea
ALTITUDINE: 250-280
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: Montemareto
DIMENSIONE VIGNETO: 1.50 Ha
ESPOSIZIONE: Sud

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Strati di marne calcaree di Sant’Agata intervallate con sabbie «astiane». È un terreno di origine sedimentaria marina la cui formazione risale a 8/9 milioni di anni fa con elevata presenza di fossili

ANNO D’IMPIANTO: 2003

IN VIGNA

Concimazioni organica e sovescio dove e quando certe zone del terreno necessitano. Lotta biologica di difesa di insetti nocivi con tecniche di confusione sessuale. Potatura verde e diradamento a fine estate per eliminazione dei grappoli in eccesso lasciando 5/6 grappoli di piccole dimensioni per vite al fine di avere una perfetta maturazione dell’uva in vendemmia

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

SQNPI (produzione integrata in vigna ) + Equalitas (sostenibilta’)

VINIFICAZIONE

In vasche d’acciaio. 10/12 giorni di macerazione a contatto con le bucce con bagnatura soffice del cappello con il sistema “a doccia”. Fermentazione malolattica in acciaio

INVECCHIAMENTO

Minimo 18 mesi. 12 mesi in botte grande prima dell’affinamento in bottiglia

Torna all'elenco produttori

Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità
regione.piemonte.it/svilupporurale

Si invita al consumo responsabile delle bevande alcoliche.