Associazione / I Produttori

TENUTA CARRETTA

Indirizzo
Loc. Carretta 2
12040 Piobesi d’Alba (CN)

Tenuta Carretta ha la cantina a Piobesi d’Alba, nel Roero, in Piemonte, ed è un’azienda vitivinicola ricca di storia, fra le aziende più storiche d’Italia. Nel 2012, con l’acquisizione dei vigneti e delle cantine Malgrà, Tenuta Carretta espande i suoi confini al vicino Monferrato, dove oggi conta quasi 50 ettari di vigneto, per gli oltre 130 ettari complessivi in proprietà distribuiti tra Monferrato, Roero e Langhe, le aree più nobili della viticoltura piemontese di qualità. Tenuta Carretta è parte del network “The Grand Wine Tour”, associazione di produttori italiani che affiancano alla qualità dei vini quella dell’ospitalità.

Etichette Nizza DOCG
Nizza DOCG
Bricco Manera
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Nizza Monferrato
ALTITUDINE: 190 mt
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: Bricco Bonfante (non rivendicato)
DIMENSIONE VIGNETO: 5 Ha
ESPOSIZIONE: Sud, Sud-Est

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Suoli sedimentari di origine marina risalenti al periodo Miocenico, con prevalenza di argille calcaree e sabbie

ANNO D’IMPIANTO: 1994 e successivi

IN VIGNA

Potatura verde, sovescio

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

Certificazione (vigneto) SQPNI

VINIFICAZIONE

La fermentazione del mosto avviene in acciaio per 10-12 giorni alla temperatura controllata di 28°C con frequenti rimontaggi

INVECCHIAMENTO

Affinamento in barrique di rovere francese per un minimo di 12 mesi. Il vino viene poi successivamente affinato in bottiglia per un periodo minimo di 18 mesi

Nizza DOCG Riserva
Riserva Mora di Sassi
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Nizza Monferrato
ALTITUDINE: 210 mt
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: Bricco Bonfante (non rivendicato)
DIMENSIONE VIGNETO: 3,50 Ha
ESPOSIZIONE: Sud-Ovest

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Suoli sedimentari di origine marina risalenti al periodo Miocenico, con prevalenza di argille calcaree e sabbie

ANNO D’IMPIANTO: 1994 e successivi

IN VIGNA

Potatura verde, sovescio

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

Certificazione (vigneto) SQPNI

VINIFICAZIONE

La fermentazione, con macerazione a cappello sommerso, si protrae per 10-12 giorni alla temperatura di 30°C con frequenti rimontaggi

INVECCHIAMENTO

Il vino viene fatto affinare prima in barrique di rovere francese per un periodo minimo di 12 mesi, poi segue l’affinamento in bottiglia per un periodo minimo di 24 mesi

Torna all'elenco produttori

Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità
regione.piemonte.it/svilupporurale

Si invita al consumo responsabile delle bevande alcoliche.