Associazione / I Produttori

TENUTA OLIM BAUDA

Indirizzo

Regione Prata 50
14045 Incisa Scapaccino AT

Tenuta Olim Bauda è un’azienda vitivinicola storica del Monferrato, condotta dalla famiglia Bertolino da quattro generazioni. Coltiva circa 30 ettari di vigneti in regime biologico, producendo vini di alta qualità come il Barbera D’asti e il Nizza Docg. Unisce tradizione, sostenibilità e passione per il territorio.

Etichette Nizza DOCG
Nizza Riserva DOCG
Nizza Riserva DOCG
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Incisa Scapaccino
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: Bauda

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Marne, argilloso e sabbioso

IN VIGNA

Alghe marine, olio d’arancio, estratto di erba medica, tannini di castagno, sovescio, diradamento, concimi organici, no diserbante, no prodotti chimici, vendemmie manuali.

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

Biologico

VINIFICAZIONE

Dopo la selezione a mano delle uve in genere tra la prima e la seconda settimana di ottobre, l’uva viene pigiata la sera stessa della raccolta e messa in tini di acciaio inox a temperatura controllata a fermentare.

INVECCHIAMENTO

Finita la fermentazione alcolica il vino è introdotto in botti da 25HL di rovere francese per l’affinamento di 30 mesi circa. Dopo l’imbottigliamento il vino inizia l’affinamento in bottiglia.

Nizza Riserva DOCG
Nizza Riserva DOCG Bauda
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Incisa Scapaccino
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: Bauda

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Marne Argilloso Sabbioso

IN VIGNA

Alghe marine, olio d’arancio, estratto di erba medica, tannini di castagno, sovescio, diradamento, concimi organici, no diserbante, no prodotti chimici, vendemmie manuali.

VINIFICAZIONE

Dopo la selezione a mano l’uva viene pigiata a poche ore dalla raccolta e messa in tini di acciaio inox a temperatura controllata.

INVECCHIAMENTO

Finita la fermentazione alcolica e dopo una macerazione con le bucce, il vino viene travasato e poi introdotto in botti per l’affinamento di circa 36 mesi. Segue l’affinamento in bottiglia che si protrae per almeno 1 anno. Prodotto solo nelle migliori annate e in produzione limitata.

Torna all'elenco produttori

Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità
regione.piemonte.it/svilupporurale

Si invita al consumo responsabile delle bevande alcoliche.