Associazione / I Produttori

VINCHIO VAGLIO

Indirizzo
Regione San Pancrazio 1
14040 – Vinchio (AT)
Sito web
vinchio.com

Vinchio Vaglio è una cooperativa fondata nel 1959 da 19 soci, che oggi conta quasi 200 soci che coltivano quasi 500 ettari di vigneti, coltivati prevalentemente a Barbera.

Etichette Nizza DOCG
Nizza DOCG
Laudana
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Vinchio
ALTITUDINE: 250 mt
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: San Michele, Bricco Laudana
ESPOSIZIONE: Sud

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Sabbioso con lieve presenza di argilla

IN VIGNA

Potatura verde e diradamento secondo necessità

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

Certificazione Equalitas

VINIFICAZIONE

Si inizia con la diraspa-pigiatura delle uve ed il trasferimento del mosto in vinificatori orizzontali a temperatura controllata. La fermentazione alcolica con macerazione dura circa 9 giorni a una temperatura costante iniziale di 24 °C che sale gradualmente fino a 28 °C. Questo consente di ottenere eccellenti profumi e di estrarre dalle bucce la maggior quantità possibile di sostanze polifenoliche

INVECCHIAMENTO

Successivamente a quella alcolica viene avviata la fermentazione malolattica all’interno di vasche inox a temperatura di 18 °C. Terminata questa fase, il vino viene affinato in barrique, con diversi gradi di utilizzo: buona parte in legno nuovo, ma anche di secondo passaggio o terzo passaggio. Questa fase dura per circa 12 mesi, dopodiché il vino passa ancora un mese in vasche di cemento e viene infine imbottigliato. Prima della commercializzazione sarà proprio in bottiglia che godrà di un ulteriore e definitivo periodo di affinamento di sei mesi

Nizza DOCG Riserva
Sei Vigne Insynthesis
#

COMUNE DI PRODUZIONE: Vinchio e Vaglio Serra
CRU O ASSEMBLAGGIO TRA VIGNETI: Noche e Sernella

COMPOSIZIONE DEL TERRENO

Sabbioso con lieve presenza di argill

IN VIGNA

Potatura verde e diradamento secondo necessità

FILOSOFIA DI PRODUZIONE CERTIFICATA:

Certificazione Equalitas

VINIFICAZIONE

Dopo la diraspa-pigiatura, il mosto viene trasferito nei vinificatori orizzontali a temperatura controllata. La fermentazione alcolica con macerazione dura circa 10 giorni a una temperatura costante iniziale di 24°C che arriva progressivamente a 29°C. Ciò consente di ottenere la massima eccellenza dei profumi e di estrarre dalle bucce la maggior quantità possibile di sostanze polifenoliche

INVECCHIAMENTO

Successivamente a quella alcolica, viene avviata la fermentazione malolattica all’interno di vasche inox a temperatura di 18°C. Terminata questa fase, il vino viene affinato in barriques nuove per circa 20 mesi; resta poi a riposare ancora un mese in vasche di cemento e viene infine messo in bottiglia dove rimarrà ancora un anno per il definitivo affinamento prima della commercializzazione

Torna all'elenco produttori

Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità
regione.piemonte.it/svilupporurale

Si invita al consumo responsabile delle bevande alcoliche.